Sassello, nel cuore del Parco naturale del Beigua

Soggiornare all’hotel Pian del Sole, nel cuore del meraviglioso Parco Naturale del Beigua, permette di scegliere tra una vacanza sportiva e una vacanza tranquilla e rilassante, così come di alternare giornate di sport a momenti di relax, da vivere anche all’interno dell’Hotel: gli Ospiti hanno infatti a disposizione la piscina con terrazza solarium, l’ampio prato attrezzato con ombrelloni e sdraio, il patio in legno dove leggere o riposare all’ombra.

Chi è alla ricerca di serenità e benessere può inoltre visitare il borgo di Sassello, può partecipare a feste, sagre o eventi musicali del ricco calendario di appuntamenti offerto da Sassello, può passeggiare lungo i sentieri della Foresta della Deiva, raggiungere il Lago dei Gulli per un pic-nic sulla riva o un bagno rinfrescante, raccogliere funghi con la tessera “villeggianti” o pescare nella riserva turistica dedicata. La guida ambientale del nostro Hotel è a disposizione degli Ospiti per informazioni su escursioni e itinerari.

Chi ama l’attività sportiva all’aria aperta troverà nei dintorni di Sassello una spettacolare palestra a cielo aperto, dove camminare, andare a cavallo, pedalare in mountain bike o ciaspolare in inverno. La vasta rete di sentieri del Parco del Beigua, che si spinge fino all’Alta Via dei Monti Liguri, è un invito a vivere la propria vacanza in modo attivo, immersi nella natura.

COSA FARE

Trekking Parco del Beigua Hotel Pian del Sole

TREKKING

Sotto il profilo escursionistico, la scelta è molto ricca. Ai meno sportivi Sassello offre piacevoli camminate lungo i sentieri a due passi dal centro storico oppure nella Foresta della Deiva, mentre i più allenati possono orientarsi su percorsi lunghi e impegnativi, ma estremamente appaganti, come quelli che raggiungono l’Alta Via dei Monti Liguri e il panoramico altopiano del Monte Beigua.
In particolare, merita ricordare l’itinerario Sassello-Colle Bergnon-Monte Avzè, che sale tra faggi, pini e rocce. Nelle giornate serene, la cima del Monte Avzè regala l’emozione di spaziare con lo sguardo fino a Capo Noli e all’Isola di Bergeggi.

Mtb Parco del Beigua Hotel Pian del Sole

CICLOTURISMO E MOUNTAIN BIKE

Nel nostro albergo gli Ospiti possono affittare bici elettriche e hanno a disposizione il deposito biciclette al chiuso per le proprie Bike.
Sono numerosi gli itinerari cicloturistici, con partenza da Sassello, alla scoperta delle valli Orba, Erro e Bormida. I più interessanti sono raccolti in una miniguida realizzata in collaborazione con l’Hotel Pian del Sole: si tratta di percorsi ad anello di diversa lunghezza e difficoltà, tipicamente appenninici, che offrono la possibilità di confrontarsi con salite più o meno impegnative. Anche gli appassionati di mountain bike hanno a disposizione una ricca scelta di itinerari, nella Foresta della Deiva o lungo i sentieri e le strade bianche del Parco del Beigua. Da segnalare la discesa Monte Beigua-Sassello, divertente e a tratti tecnica.

Equitazione Parco del Beigua Hotel Pian-del-Sole

PASSEGGIATE A CAVALLO

Chi ama il cavallo e la vita all’aria aperta ha l’opportunità di compiere escursioni lungo il panoramico crinale dell’Alta Via dei Monti Liguri o lungo i sentieri che attraversano i suggestivi boschi dell’interno: la sensazione di libertà che si prova cavalcando e il piacere del contatto con la natura sono una preziosa iniezione di benessere, sia per la mente sia per il corpo. È possibile rivolgersi all’Associazione Ippica Le Rocce, che si trova in località Periaschi, a Sassello. L’associazione dispone di un maneggio e organizza escursioni guidate di diversa durata e difficoltà, anche per principianti.

Raccolta funghi Beigua Sassello

RACCOLTA FUNGHI

I boschi di Sassello sono tra i più belli e i più ricchi di funghi dell’entroterra savonese. Non solo in autunno, ma spesso anche in estate si possono raccogliere magnifici esemplari di Boletus Edulis, il più conosciuto ed apprezzato dei porcini commestibili. La tessera annuale “villeggianti” viene rilasciata a coloro che sono alloggiati in strutture alberghiere e/o case private all’interno della vasta area curata dal Consorzio per la tutela del territorio e la conservazione del sottobosco. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al Consorzio.